Il territorio:
itinerari turistici
Il Molise che non ti aspetti
Il Molise esiste, ed è l’unica regione italiana che racchiude, in un piccolo territorio, mare, colline, montagne, laghi e fiumi. Una regione piccola, poco popolata ma che rappresenta una vera e propria cintura verde tra il centro e il sud Italia. Regala scenari e paesaggi difficili da dimenticare, in cui la natura la fa da padrona e in cui il tempo pare essersi fermato in una dimensione aliena ai ritmi frenetici cittadini.
Storia cultura e folklore
In pochi forse sanno che il Molise è anche terra di castelli tutti di origine medievale: dal castello di Gambatesa, tipica fortezza medievale diventata negli anni dimora principesca, passando per il castello Pignatelli, dall’aspetto rinascimentale e fastoso, sede in estate dell’Eddie Lang Jazz Festival. Quello che si presenta agli occhi è uno spettacolo di una meraviglia difficile da dimenticare. Questa piccola regione, con la sua natura agro-pastorale, vanta diverse cerimonie con protagonista il fuoco. Da sempre simbolo di purificazione e rigenerazione, per i molisani è legato a doppio filo con i festeggiamenti patronali, in particolare in omaggio a Sant’Antonio. A Campobasso (70 km da Termoli), Colletorto (50 km), Acquevive di Frosolone (85 km) la tradizione del lavoro contadino e delle credenze popolari, danno vita a rituali e festeggiamenti unici e che val la pena visitare.